Domande frequenti sulla consulenza finanziaria indipendente

  • Devo cambiare banca per essere seguito da te?
    No, puoi continuare a usare la tua banca attuale. Se vuoi, ti aiuterò a valutare se le condizioni offerte siano competitive.
  • Per quale banca lavori?
    Non lavoro per alcuna banca. Sono un libero professionista, indipendente da qualsiasi istituto di credito, esattamente come un Avvocato o un Commercialista.
  • Che differenza c’è tra un consulente finanziario indipendente e un promotore finanziario?
    Il promotore finanziario lavora per una banca o una società d’investimento e guadagna commissioni sulla vendita dei prodotti finanziari. Il consulente indipendente, invece, è pagato esclusivamente dal cliente e lavora nell’esclusivo interesse di quest’ultimo.
  • Come funziona la gestione di un portafoglio con un Consulente Finanziario Indipendente?
    Ti fornirò raccomandazioni di acquisto e vendita, che potrai eseguire in autonomia presso la tua banca. Monitoreremo e aggiorneremo la strategia insieme, in base alle condizioni di mercato.
  • Segui i mercati in tempo reale come un trader?
    No, il mio lavoro non è fare trading giornaliero. L’obiettivo è costruire un portafoglio solido, da ottimizzare nel tempo in base ai cambiamenti macroeconomici.
  • Il consulente finanziario indipendente può accedere ai miei soldi?
    No, il tuo denaro resta sempre sotto il tuo controllo. Io fornisco solo consulenza, mentre l’esecuzione degli investimenti avviene tramite la tua banca.
  • Mi farai correre troppi rischi?
    No, ogni proposta sarà in linea con la tua tolleranza al rischio e con il tuo orizzonte temporale d’investimento.
  • Perché pagare per un servizio che la mia banca offre “gratis”?
    Le banche spesso applicano costi nascosti sui prodotti finanziari che vendono. Con un consulente indipendente hai trasparenza totale sui costi e una strategia costruita su misura per te.
  • Come vieni retribuito?
    Ricevo un compenso dai miei clienti, esattamente come un Avvocato o un Commercialista. Non percepisco commissioni da banche o società finanziarie.
  • Il mio capitale è troppo piccolo per investire?
    No, esistono strumenti adatti a qualsiasi importo. La cosa più importante è iniziare con una strategia adeguata.
  • Sono troppo giovane o troppo avanti con l’età per investire?
    Non esiste un’età giusta o sbagliata per investire. Ci sono soluzioni adatte a qualsiasi fase della vita, basta costruire un piano su misura.
  • Dovrò fare molte operazioni?
    No, la gestione non richiede operazioni frequenti. Non faremo trading, ma investimenti strategici con orizzonte di medio-lungo termine.
  • Mi garantirai di comprare ai minimi e vendere ai massimi?
    Nessuno può prevedere i mercati con certezza. L’obiettivo è costruire un portafoglio efficiente che massimizzi il rendimento nel lungo periodo.
  • Diventerò ricco in poco tempo?
    Diffida da chi promette guadagni facili. La consulenza finanziaria si basa su pianificazione, strategia e risultati realistici.
  • Posso investire in modo sostenibile e responsabile?
    Assolutamente sì. Posso aiutarti a selezionare investimenti che rispettano criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
  • Ho paura di investire. E se i mercati scendono?
    Esistono soluzioni con diversi livelli di rischio. Anche chi ha un basso profilo di rischio può proteggersi dall’inflazione con strumenti adeguati.
  • Cosa succede se ho bisogno di liquidità?
    Il portafoglio sarà costruito in modo da garantirti la flessibilità necessaria per far fronte a eventuali necessità di liquidità.

Prendere Appuntamento

Appuntamento